top of page

I Migliori Parchi Divertimento e Parchi all’Aperto in Olanda: Guida per Famiglie e Avventurieri

Se ti dico Olanda, o Paesi Bassi, quasi sicuramente ti verrà in mente… Amsterdam!

Ebbene, c’è davvero molto di più.

Ho vissuto 12 anni in Olanda, e ora sono rientrata (felicemente) in Italia. Ma questi anni mi hanno lasciato indubbiamente una grande esperienza, e se stai cercando informazioni su cosa fare in Olanda con bambini, o se stai programmando un viaggio con la famiglia in Olanda, sei sul posto giusto.


Ho deciso di dedicare una serie di articoli al viaggiare in Olanda, essendoci davvero tante aree e cose da coprire per essere esaustivi nel modo giusto.

Qui ti lascio qualche informazione per vivere l’Olanda all’aria aperta con bambini con informazioni su parchi a tema e parchi pubblici nelle varie città. 


Olanda a misura di bambini

Sebbene sia una delle patrie indiscusse di festival estivi, discoteche e sballo (nel vero senso della parola), l’Olanda è anche una meta assolutamente interessante se vi trovate a viaggiare con bambini, o anche per genitori single in viaggio con i bambini.

Moltissimi ristoranti ad esempio, vi offriranno non solo il classico menù bimbo, ma vi porteranno anche l’occorrente per intrattenere i più piccoli, come colori e fogli.

Altre volte vi capiterà di trovare un angolo del cafè di turno completamente dedicato ai bambini, con giochi, peluches o libri.

I Paesi Bassi sono considerati estremamente child-friendly e non sarà assolutamente un problema trovare cose da fare con i più piccoli o come intrattenerli in giro: durante i mesi estivi è sempre pieno di feste di strada o attività all’aria aperta (se non piove…) mentre nei mesi invernali, tra l’arrivo di Sinterklaas e attività al chiuso, ci sono sempre opzioni.




I migliori parchi a tema in Olanda

Per piccoli che siano, i Paesi Bassi hanno un gran numero di parchi a tema che attraggono ogni anno visitatori sia locali che di tutta Europa, tanto quanto i grandi festival musicali.

Ecco alcuni dei parchi tematici più famosi dove poter portare i più piccoli


1. Efteling (Kaatsheuvel)

 Il più grande parco a tema olandese, ispirato alle fiabe. Molto popolare ed affollato quasi sempre con giostre, foreste incantate e spettacoli magici. Adatto a tutte le età!

Non proprio economico (i biglietti partono da €40 circa) e i bambini fino a 4 anni non pagano

2. Duinrell (Wassenaar)

 Un mix tra parco divertimenti e acquapark, con montagne russe per bambini e il parco acquatico Tikibad, il più grande dei Paesi Bassi. Sicuramente un’ottima opzione per l’estate o durante giornate calde. E’ anche possibile alloggiare in un bungalow nel parco.


3. Toverland (Sevenum)

Un parco a tema magico con aree coperte e all’aperto, perfetto anche in caso di maltempo. Ottimo per famiglie con bambini piccoli.

4. Julianatoren (Apeldoorn)

Un parco dedicato ai più piccoli (2-10 anni), con oltre 60 attrazioni, spettacoli dal vivo e simpatiche mascotte.

5. Plaswijckpark (Rotterdam)

Un parco giochi avventura con zoo, aree verdi, laghi e giochi d'acqua. Ideale per una giornata rilassante con i bambini se vi trovate nei pressi di Rotterdam. Raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici

6. Slagharen (Slagharen)

 Un parco a tema western con giostre, spettacoli e un’area resort per chi vuole soggiornare più giorni.

7. Ouwehands Dierenpark (Rhenen)

Uno zoo con un'area giochi e un’esperienza immersiva tra gli orsi e i panda giganti. Perfetto per una giornata educativa e divertente.

8. Madurodam (L'Aia)

Un parco in miniatura che mostra i Paesi Bassi in versione ridotta, con elementi interattivi per i bambini. Si visita in un paio d’ore, e nelle vicinanze si trova un bel parco dove fermarsi per un picnic o al parco giochi (Westbroek Park).



Come organizzare un viaggio in Olanda con bambini

Stai programmando le prossime vacanze e hai scelto l’Olanda, vuoi divertirti ma allo stesso tempo far divertire anche i bambini senza passare tutte le giornate in parchi divertimento.

Ecco i miei consigli!

Auto o mezzi pubblici?

I Paesi Bassi si girano benissimo anche con i mezzi pubblici: i bambini fino ai 4 anni non pagano e viaggiano comodamente con voi. Per spostarvi su tutta la rete nazionale basta usare il bancomat o le carte di credito: avvicinandolo alle apposite macchinette, farete il check-in all’entrata dei mezzi e check-out all’uscita. Mi raccomando, nelle stazioni le postazioni si trovano all’ingresso e uscita dei binari, mentre nei tram o autobus direttamente all’interno.

Tram, autobus e treni sono generalmente molto funzionali e frequenti. Io ho vissuto diversi anni senza avere una macchina, anche perchè i parcheggi sono veramente molto cari (a Den Haag, siamo sui 7-8 euro orari). Si possono inoltre usufruire dei servizi di bike sharing, e se siete con bambini si può noleggiare anche una cargo bike elettrica.

Siti utili per i mezzi pubblici in Olanda

ns.nl - treni nazionali

Nsinternational - treni internazionali

9292 - per pianificare ogni spostamento (treni, autobus, e tram)

I più bei parchi pubblici Olandesi

Ideali per rilassarsi dopo una camminata in città o dopo un museo, per godere dell’aria aperta e lasciare i più piccoli liberi di correre e divertirsi negli immancabili parco giochi.

Ma i parchi olandesi sono spesso anche sede di concerti o attività (anche gratuite) all’aperto.

Ho cercato qui di lasciarvi una panoramica dei più bei parchi pubblici in Olanda, divisi per le principali città.

Amsterdam

  1. Vondelpark – Il parco più famoso della città, con laghetti, caffè all'aperto e spettacoli all'aperto in estate.

  2. Oosterpark – Meno turistico, con ampi spazi verdi, un’area giochi e un laghetto.

  3. Westerpark – Un mix tra natura e cultura, con eventi, locali e un’area verde perfetta per passeggiate.

  4. Amstelpark – Un parco ben curato, con giardini tematici, un piccolo zoo e un trenino per bambini.

  5. Beatrixpark – Un’oasi tranquilla vicino al centro, ideale per rilassarsi lontano dalla folla.


Utrecht

A mio parere, Utrecht è una città che vale assolutamente la pena di inserire in un viaggio in Olanda: a misura d’uomo, meno caotica di Amsterdam ma molto caratteristica. Qui si trova anche il museo dei treni (per i più piccoli) e quello di Miffy.

  1. Griftpark – Moderno e con un'area giochi per bambini, skatepark e una fattoria didattica.

  2. Wilhelminapark – Elegante e storico, con ampi prati e un lago centrale.

  3. Maximapark – Uno dei parchi più grandi della città, perfetto per jogging, bici e picnic.

  4. Lepelenburg Park – Piccolo ma centrale, spesso sede di concerti e attività all'aperto.

  5. Park Transwijk – Un parco con tanto verde, un laghetto e una grande area giochi per bambini.

Rotterdam

Città principalmente moderna, molto lontana dallo stile classico di Amsterdam ma sicuramente iconica: non solo per il suo grande mercato coperto e l’Erasmusbrug, ma anche sede di un’attiva vita culturale del Paese.

  1. Kralingse Bos – Un grande parco con un lago, spiagge artificiali e sentieri per escursioni e bici.

  2. Het Park – Situato vicino all'Euromast, perfetto per un picnic con vista sulla città.

  3. Vroesenpark – Ottimo per barbecue e picnic, con un’atmosfera giovane e rilassata.

  4. Zuiderpark – Il parco più grande di Rotterdam, con ampie aree verdi e un lago.

  5. Schiebroeksepark – Tranquillo e meno turistico, ideale per passeggiate e momenti di relax.

Den Haag (L’Aia)

Che dire, è stata la mia città per 12 anni. Posso chiamarla casa tranquillamente, ne conosco ogni angolo e ho un costante rapporto di amore ed odio. La città delle ambasciate, del palazzo della Pace, della splendida spiaggia di Scheveningen, e di bellissimi parchi.

  1. Scheveningse Bosjes – Un parco vicino alla spiaggia, perfetto per escursioni e jogging, con un bel parco giochi immerso nel verde.

  2. Westbroekpark – Famoso per il suo roseto e i picnic in barca sui canali: in estate si può riempire di gente ed è sede di alcuni festival all’aperto per le famiglie.

  3. Haagse Bos – Una grande foresta urbana con sentieri e un laghetto, vicino al centro.

  4. Zuiderpark – Il più grande della città, con eventi, sport e un’atmosfera vivace: anche qui si svolgono molti eventi culturali e festival, ma soprattutto nelle lunghe giornate estive diventa un grande ristorante all’aperto, con gruppi provenienti da tutto il mondo che accendono barbeque dietro ogni angolo.

  5. Paleistuin – Un giardino storico nascosto dietro il Palazzo Noordeinde, perfetto per rilassarsi, leggere un libro o far giocare i più piccoli. Era forse il mio parco preferito a Den Haag.

Se è il tuo primo viaggio, ti consiglio di programmarlo durante i mesi di tarda primavera o estate, per ridurre il rischio pioggia.. A meno che per te non sia un problema, allora ogni stagione è quella giusta!

bottom of page